Simone Beneforti esercita a Firenze la professione di restauratore, rappresenta la terza generazione di una famiglia di restauratori fiorentini che da 60 anni ininterrottamente si occupa di restauro e conservazione di materiali lignei.
Simone rappresenta la terza generazione di una famiglia di artigiani fiorentini che da oltre 70 anni ininterrottamente si occupa di restauro e conservazione di mobili d’arte.
In tal senso coniuga le solide radici di esperienza, sensibilità ed alta manualità; che gli derivano dalla tradizione familiare con aggiornate competenze sui materiali e sulle più recenti tecniche ti conservazione.
Ne sono prova l’accredito presso le maggiori Soprintendenze italiane e la complessità degli interventi eseguiti per quest’ultime.
La sua committenza è anche privata, in linea con la “tradizione” della “bottega” familiare ed egli coltiva con attenzione la particolare specializzazione di essa nel restauro di tarsie complesse.
Collabora con Istituti di ricerca Universitari e laboratori privati per la diagnostica e coniuga l’attività di restauratore con quella di docente di restauro ligneo.
Il suo studio recentemente ha affiancato a quella di restauro l’attività di riproduzione e di produzione di pezzi unici di mobili perfettamente in linea con la nuova sensibilità “verde” ed ecologica dei nostri tempi.
Lo studio è in grado di lavorare su specifica dei committenti ma anche di produrre soluzioni originali grazie alla collaborazione con qualificati studi di architettura e Interior Decorators. Inoltre è interessato a collaborare con qualificati esercizi di arredamento e con professionisti per l’ideazione e la realizzazione di soluzioni d’arredo esclusive per abitazioni di pregio.
Mission & History

Esercizio Storico
Simone fa parte di un equipe di specialisti conservatori e restauratori, affiancati da esperti d’arte, chimici, diagnosti e ricercatori, che si uniscono ognuno con le proprie competenze, per affrontare i problemi inerenti alle opere polimateriche nell’ambito del contemporaneo. Il settore dell’arte moderna e contemporanea è in continua espansione e l’obiettivo del equipe è quello di offrire un punto di riferimento competitivo e all’avanguardia per il restauro, la ricerca e la conservazione preventiva delle opere d’arte.

Maestro Artigiano
Simone Beneforti Maestro Artigiano e Bottega Scuola Accreditata dalla Regione Toscana. La qualifica di maestro artigiano è attribuita dalla Camera di Commercio, previo parere della CRAT, al titolare o al socio (che partecipa personalmente all’attività) di impresa artigiana del settore dell’artigianato artistico o tradizionale. Le imprese del settore dell’artigianato artistico e tradizionale dirette da un maestro artigiano sono chiamate “bottega-scuola”. La bottega-scuola può svolgere attività formative nell’ambito dello specifico settore dell’artigianato artistico e tradizionale di cui è espressione.

Associazione esercizi storici